top of page

L'evento del 3 febbraio

Immagine del redattore: Associazione PARI. Associazione PARI.

Aggiornamento: 5 feb

Nello spazio di STEP FuturAbility District a Milano, una serata dedicata a presentare l'Associazione PARI. con ospiti provenienti dal mondo dell'impresa e della cultura.


A settembre, nel primo evento organizzato da "PARI. Insieme contro la violenza di genere", abbiamo raccontato l'importanza della cultura e del mondo delle imprese per affrontare il fenomeno della violenza di genere in tutte le sue forme.


In questo secondo evento, il tema del cambiamento culturale resta centrale, così come il ruolo sociale che possono e devono giocare le aziende per avere un impatto dentro e fuori le comunità di persone in cui operano. Ma questa volta vogliamo innanzittutto mettere al centro come questi principi possano trasformarsi in azioni concrete contro la violenza di genere.


Ci saranno di nuovo autori e autrici che racconteranno il cambiamento culturale di cui abbiamo bisogno, e in particolare cosa significa per gli uomini e perché superare gli stereotipi che sono alla base della violenza può essere una liberazione davvero per tutte e tutti.


Ma soprattutto il 3 febbraio segnerà la nascita dell'Associazione PARI., non più solo un network di aziende e organizzazioni, per portare avanti con ancora più forza e convinzione la sua missione.

Lo racconteremo con la presentazione del Manifesto di PARI., che vuole essere allo stesso tempo un impegno e un metodo per affrontare la violenza di genere in azienda e non solo, e approfondendo gli esisti dei tavoli di lavoro che in questi mesi hanno visto coinvolti i referenti delle diverse organizzazioni nella definizione di azioni concrete: dalle policy interne alla formazione.


Di seguito la scaletta della serata:


  • 17.00 – 17.15 "Caccia alle streghe" con Valeria Parrella

  • 17.15 – 17.35 Presentazione dell’Associazione PARI, del Consiglio Direttivo e del suo piano d'azione 2025 con Francesca Devescovi e Fabrizio Rutschmann 

  • 17.35 – 18.05 Il Manifesto di PARI. con rappresentanti di Italgas, Eon, Jointly, Salp, Hera, Mediobanca, Capgemini

  • 18.05 – 18.20 Presentazione delle linee guida e delle best practices per il contrasto alla violenza di genere nei luoghi di lavoro con Luca Capone

  • 18.20 – 19.15 Incontro interattivo "Ma cosa ho fatto? PerCorso per diventare uomini nuovissimi" con i filosofi  Andrea Colamedici e Lorenzo Gasparrini 

  • 19.15 – 20.30 Aperitivo e networking​



 
 

Comments


PARI. Insieme contro la violenza di genere

Via Edmondo De Amicis 19, 20123, Milano (MI), Italia

C.F.  97989760158

Restiamo in contatto

Contattaci

bottom of page