PARI.

Mettiti in PARI.
e unisciti all'Associazione
PARI. è un'associazione che unisce organizzazioni provenienti dai settori più diversi. A tenerle insieme c'è la convinzione che la violenza di genere non sia un'emergenza ma un fenomeno strutturale e culturale e che le aziende hanno la responsabilità di contrastarlo nei luoghi di lavoro per generare un impatto duraturo nella società nel suo complesso.
Entrare in PARI. vuol dire partecipare attivamente a una spazio di confronto e di lavoro che si impegna ogni giorno a portare avanti azioni concrete contro la violenza di genere: tavoli di lavoro per la definizione di policy interne, percorsi di formazione, ricerca e divulgazione.
Azioni che da mettere al servizio innanzitutto delle persone che fanno parte di tutte le realtà associate.
.jpeg)
01
Tavoli di lavoro
Tavoli di lavoro con la partecipazione dei referenti di ogni organizzazione per la condivisione di linee guida e best practice in merito al contrasto della violenza di genere in azienda e per coordinare le attività dell'Associazione.
02
Formazione
Webinar interaziendali e percorsi di formazione in presenza sul tema del contrasto alla violenza da poter offrire alle persone della propria organizzazione.
.jpeg)

03
Osservatorio permanente
Ricerche e indagini originali all'interno e all'esterno delle diverse organizzazioni per approfondire la conoscenza del fenomeno e misurare l'efficacia delle azioni portate avanti.
04
Eventi e contenuti editoriali
La partecipazione a eventi e contenuti editoriali pensati per coinvolgere voci dell'impresa e della cultura in un unico percorso di sensibilizzazione e comunicazione del fenomeno che dai luoghi di lavoro arrivi a tutta la società.

Come entrare in PARI.
Esistono tre modalità in cui la tua organizzazione può entrare a far parte di PARI., che si distinguono per il tipo di impegno e per la partecipazione alle attività dell'associazione.
-
SOCI SOSTENITORI
Per sostenere e partecipare attivamente a tutte le attività e iniziative dell'Associazione.
-
SOCI ORDINARI
Per sottoscrivere i principi di PARI. e prendere parte ad alcune delle sue iniziative.
-
SOCI PATROCINATORI
Per istituzioni, università e associazioni che vogliono promuovere e diffondere PARI.
Per sapere di più sulle modalità di associazione, scrivici.
