top of page

Chi siamo

Fare cultura contro la violenza di genere

Quando parliamo di contrasto alla violenza di genere, pensiamo subito alle leggi e alla violenza fisica. ​

​

Esistono però innumerevoli forme di violenze – stereotipi, atteggiamenti, modelli relazionali – che restano sommerse pur essendo la base di qualsiasi altra forma di violenza. Per contrastare il fenomeno della violenza di genere alla radice, le leggi non bastano: serve un cambiamento culturale. ​

​

PARI. si pone l’obiettivo di coinvolgere organizzazioni e aziende provenienti da settori eterogenei per rendere la sensibilizzazione su questi temi un’azione concreta: lavorare sulla cultura con la cultura, attraverso formazioni, eventi, policy, contenuti editoriali e un osservatorio permanente. ​

​

Un’azione che parte dai luoghi di lavoro ma si rivolge alle persone, non solo in quanto professionisti e professioniste, ma in quanto madri, padri, figli, amici, partner: per far emergere la violenza sommersa, cambiare la percezione di questi temi e costruire comunità educanti capaci di uscire dai contesti aziendali per raggiungere tutte e tutti. ​

Logo PARI.

Le aziende non sono solo attori economici

Costruire una cultura contro la violenza di genere è un percorso che necessita di interventi e strumenti concreti.​​

​​

Le aziende pubbliche e private sono attori economici ma anche sociali. Sono comunità di persone che, a loro volta, partecipano alla vita di diverse comunità locali. Per questo, le aziende giocano un ruolo fondamentale nel plasmare la cultura e la società in cui operano. Contribuire al cambiamento culturale quando si parla di violenza di genere non è solo un imperativo etico ma anche un investimento verso un ambiente lavorativo sano, dove ogni persona senta di poter crescere ed esprimersi. ​​

​

Le aziende possono fungere da catalizzatori di questo cambiamento influenzando non solo le persone che ne fanno parte, ma anche i loro fornitori e clienti, senza dimenticare le comunità in cui svolgono la loro attività.

​

Nato nel 2024 come un network di aziende, dal 2025, PARI. è diventato un'associazione per portare avanti con ancora più forza gli stessi obiettivi. 

Governance

Consiglio direttivo

Soci fondatori

ATM
Gruppo Hera
Prysmian
AstraZeneca
Italgas
Salp
Capgemini
Jointly
Snam
Fastweb
Kering Foundation
Gruppo Feltrinelli
Mediobanca
Trenord

Soci sostenitori

Progetto senza titolo (11).png
E.ON
Progetto senza titolo (10).png
Saipem

Soci ordinari

A2A
ABB
Generali Italia
Progetto senza titolo (9).png
ISS
Spencer & Stuart

Partner tecnici

Feltrinelli Education
55.png
54.png
56.png

PARI. Insieme contro la violenza di genere

Via Edmondo De Amicis 19, 20123, Milano (MI), Italia

C.F.  97989760158

Restiamo in contatto

Contattaci

bottom of page